L’Osservatorio sul romanzo contemporaneo è un progetto triennale di ricognizione sulla narrativa del terzo millennio curato da Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nell’autunno del 2021 si è provato a operare, insieme a un centinaio di studenti e di ricercatori, una prima ricognizione spontanea e idiosincratica, rispondendo con esempi testuali concreti alla domanda «a che punto è il romanzo?». I risultati sono consultabili nell’opuscolo che si può liberamente scaricare dal sito.
Sulla scorta di questa inchiesta preliminare, sono state poi tracciate le fondamentali linee di ricerca, operazione propedeutica alla formazione di dieci équipe. Dal febbraio 2022 gli incontri dell’Osservatorio hanno cadenza mensile e prevedono, oltre alla presentazione dello ‘stato di avanzamento’ di ciascuno dei gruppi, alcuni momenti seminariali in cui studiosi di riconosciuta autorevolezza si confrontano con altri più giovani intorno a temi direttamente connessi alla nostra domanda di ricerca: con l’intento di accompagnare e stimolare i lavori in corso delle diverse équipe.
I gruppi di studio sono coordinati, oltre che dai due curatori, da Giuseppe Carrara, Giuseppe Episcopo, Serena Fusco, Fausto Maria Greco, Luca Marangolo, Beatrice Seligardi, Fabrizio Maria Spinelli, Carlo Tirinanzi De Medici, Valentina Sturli, Paolo Trama.
Oltre agli studiosi invitati nelle sessioni plenarie, hanno tenuto seminari all’interno delle équipe di ricerca anche Giuliana Benvenuti, Giuseppe Carrara, Roberta Coglitore, Paolo Giovannetti, Massimo Palma, Federica G. Pedriali. Il 5 dicembre 2022, nel decennale della scomparsa di Paolo Zanotti, Simona Micali ha tenuto nelle Officine San Carlo un seminario dal titolo «I mondi di Paolo».
Bibliografia essenziale
Abbiamo qui raccolto una selezione di opere critiche dedicate alla teoria e storia del romanzo degli ultimi vent’anni, a problemi di periodizzazione, di morfologia, di ibridazione tra il romanzo e altre forme narrative della contemporaneità. Si tratta di una bibliografia non esaustiva e in fieri, da considerare come uno strumento utile per far partire il lavoro dei gruppi: contiamo possa arricchirsi, articolarsi e perfezionarsi durante il percorso.
Principali opere di riferimento
Federico Bertoni, Letteratura. Teoria, metodi, strumenti, Carocci, Roma 2018; Franco Moretti (a cura di), Il romanzo, 5 voll., Einaudi, Torino 2001-2003; Letteratura europea, 5 voll., diretta da Piero Boitani e Massimo Fusillo, utet, Torino 2017; Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Il Mulino, Bologna 2011; Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Il romanzo in Italia (a cura di), 4 voll., Carocci, Roma 2018.
1. L’albero delle storie
Carlo Bordoni, Il romanzo di consumo, XXI Secolo (2009), Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Roma 2009; Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2018; Carlo Tirinanzi De Medici, Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi, Carocci, Roma 2017; Andrea Cortellessa (a cura di), La terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero (1999-2014), L’orma, Roma 2014; Massimo Rizzante, L’albero del romanzo. Un saggio per tutti e per nessuno, Effigie, Milano 2018; Giuseppe Di Giacomo – Ugo Rubeo (a cura di), Il romanzo del nuovo millennio, Mimesis, Milano 2020.
2. Favole per gli occhi
Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia, Carocci, Roma 2017; Stefano Calabrese – Elena Zagaglia, Che cos’è il graphic novel?, Carocci, Roma 2017; Remo Ceserani, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2011.
3. Leggende private e pubbliche
Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Il Mulino, Bologna 2014; Riccardo Castellana, Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, Carocci, Roma 2019; Lorenzo Marchese, Storiografie parallele, Quodlibet, Macerata 2019.
4. Morfologia del contemporaneo
Stefano Ercolino, Il romanzo massimalista, Bompiani, Milano 2015; Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Carocci, Roma 2012; Filippo Pennacchio, Il romanzo global. Uno studio narratologico, Biblion, Milano 2018; Fabio Vittorini, Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità, Pàtron, Bologna 2017.
5. Il narrare lirico
Claudia Crocco, La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi, Carocci, Roma 2021; Flavia Gherardi (a cura di), Con parole sciolte. Lirica e narrazione dopo il modernismo, Pacini, Pisa 2016.
6. Ambiente, ambienti
Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma 2018; Giulio Iacoli, La percezione narrativa dello spazio, Carocci, Roma 2008; Bertrand Westphal, La geocritica. Reale, finzione, spazio, Armando, Roma 2009.
7. Letteratura global
Giuliana Benvenuti – Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale, Il Mulino, Bologna 2012; Stefano Calabrese, Anatomia del best-seller, Laterza, Roma-Bari 2015; Vittorio Coletti, Romanzo mondo, Il Mulino, Bologna 2011; Franco Moretti, A una certa distanza. Leggere i testi letterari nel nuovo millennio (2013), trad. di G. Episcopo, Carocci, Roma 2020; Massimo Rizzante, Un dialogo infinito. Note in margine a un massacro, Effigie, Milano 2015.
8. Dopo il primato
Paolo Zanotti, Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2011; Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq, Mimesis, Milano 2020; Lakis Proguidis, De l’autre côté du brouillard. Essai sur le roman français contemporain, Nota Bene, Cap Saint-Ignace [Québec], 2001; Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012.
9. Attraverso il romanzo
Daniele Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Quodlibet, Macerata 2011; Arturo Mazzarella, Politiche dell’irrealtà, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Francesco de Cristofaro (a cura di), L’epica dopo il moderno, Pacini, Pisa 2017; Emanuela Piga Bruni, La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo, Mimesis, Milano 2018.
10. Il romanzo attraverso
Gabriele Frasca, La “letteratura” nel reticolo mediale. La lettera che muore, LucaSossella, Roma 2015; M. Fusillo et al., Oltre l’adattamento. Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità, il Mulino, Bologna 2020; Arturo Mazzarella, La grande rete della scrittura. La letteratura dopo la rivoluzione digitale, Bollati Boringhieri, Torino 2008; Donata Meneghelli, Senza fine. Sequel, prequel, altre continuazioni: il testo espanso, Morellini, Milano 2018; Antonio Scurati, La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Bompiani, Milano 2006; Fabio Vittorini, Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro, Pàtron, Bologna 2015.