
L’Osservatorio sul romanzo contemporaneo è un progetto triennale di ricognizione sulla narrativa del terzo millennio curato da Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il progetto è strutturato in dieci équipe che lavorano ad altrettante linee di ricerca. Gli incontri dell’Osservatorio hanno cadenza mensile e prevedono, oltre alla presentazione dello stato di avanzamento di ciascuno dei gruppi, alcuni momenti seminariali in cui studiosi di riconosciuta autorevolezza si confrontano con altri più giovani intorno a temi direttamente connessi alla nostra domanda di ricerca.
Gruppi
L’Osservatorio conta dieci équipe che lavorano a diversi obiettivi di ricerca. I gruppi si occupano, ad esempio, di romanzi che chiamano in causa il rapporto con la visualità, di biofiction, di ibridazione con un’istanza lirica, di prospettiva ecocritica, di intermedialità.
Seminari
I membri dell’Osservatorio si incontrano periodicamente in plenaria e in riunioni interne ai gruppi. Al momento l’Osservatorio ha prodotto due cicli di seminari annuali.
Fasi di lavoro
L’Osservatorio ha programmato i lavori in quattro fasi principali. Dopo un brainstorming preliminare, si è proceduto alla divisione dei gruppi. Come primo obiettivo, i membri hanno schedato un campione relativamente ampio di romanzi pubblicati nel terzo millennio. I risultati intermedi delle ricerche saranno pubblicati in forma di pamphlet sulla rivista Aura.
News
ORC – Seminari – II ciclo – VIII incontro
Nell’ambito del secondo ciclo d’incontri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, lunedì 27 novembre 2023, alle 13.30, nell’aula DSU5 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Giovanni Maffei terrà un intervento su Bardadrac di Gérard Genette.
Presentazione – Stefano Ercolino e Massimo Fusillo – Empatia negativa
Il 17 novembre 2023, alle ore 13.30, presso l’Aula 2, Edificio Centrale, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Osservatorio sul romanzo contemporaneo e il Corso di Letteratura comparate dialogano con Massimo Fusillo e Stefano Ercolino, autori di Empatia negativa. Il punto di vista del male. Discussant, oltre a Elisabetta Abignente e a Francesco Paolo…
ORC – Seminari – II ciclo – VII incontro
Nell’ambito del secondo ciclo d’incontri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, il 25 ottobre 2023, alle ore 16.00, presso l’Aula ex-Cataloghi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Massimiliano Tortora terrà un intervento su L’altalena del respiro di Herta Müller.
Presentazione – Francesco Fiorentino – Cinque giorni fra trent’anni
Giovedì 12 ottobre 2023, alle ore 14.00, in Aula Magna Piovani presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, all’interno del corso magistrale di Letterature comparate del prof. Francesco de Cristofaro e sotto l’egida dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, si è tenuta la presentazione dell’ultimo romanzo di Francesco Fiorentino, Cinque giorni…
ORC – Seminari – II ciclo – VII incontro [RIMANDATO]
Nell’ambito del secondo ciclo d’incontri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, il 25 settembre 2023, alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Elena Porciani ha tenuto un intervento su L’amica geniale di Elena Ferrante.
ORC – Seminari – II ciclo – VI incontro
Nell’ambito del secondo ciclo d’incontri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, il 29 giugno 2023, alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Gabriele Frasca ha tenuto un intervento su Vizio di forma di Thomas Pynchon.
L’Osservatorio è realizzato con la collaborazione di


