![](https://www.osservatoriosulromanzocontemporaneo.it/wp-content/uploads/2023/10/book-address-book-learning-learn-159751-e1654619458747.png)
L’Osservatorio sul romanzo contemporaneo è un progetto triennale di ricognizione sulla narrativa del terzo millennio curato da Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il progetto è strutturato in dieci équipe che lavorano ad altrettante linee di ricerca. Gli incontri dell’Osservatorio hanno cadenza mensile e prevedono, oltre alla presentazione dello stato di avanzamento di ciascuno dei gruppi, alcuni momenti seminariali in cui studiosi di riconosciuta autorevolezza si confrontano con altri più giovani intorno a temi direttamente connessi alla nostra domanda di ricerca.
Gruppi
L’Osservatorio conta dieci équipe che lavorano a diversi obiettivi di ricerca. I gruppi si occupano, ad esempio, di romanzi che chiamano in causa il rapporto con la visualità, di biofiction, di ibridazione con un’istanza lirica, di prospettiva ecocritica, di intermedialità.
Seminari
I membri dell’Osservatorio si incontrano periodicamente in plenaria e in riunioni interne ai gruppi. Al momento l’Osservatorio ha prodotto due cicli di seminari annuali.
Fasi di lavoro
L’Osservatorio ha programmato i lavori in quattro fasi principali. Dopo un brainstorming preliminare, si è proceduto alla divisione dei gruppi. Come primo obiettivo, i membri hanno schedato un campione relativamente ampio di romanzi pubblicati nel terzo millennio. I risultati intermedi delle ricerche saranno pubblicati in forma di pamphlet sulla rivista Aura.
News
ORC – Pubblicazioni – Working paper 2 e 3
All’interno dell’ultimo numero di Aura, sono stati pubblicati due working paper dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, a cura dei gruppi di ricerca Dopo il primato e Favole per gli occhi. https://www.aurarivista.it/category/1-2024/quaderni-dellosservatorio-sul-romanzo-contemporaneo-1-2024
L’Osservatorio sul romanzo contemporaneo alle Assises de la littérature contemporaine française et francophone 2024
L’Osservatorio sul romanzo contemporaneo ha collaborato, attraverso la compagine del gruppo «Dopo il primato», ai colloqui delle Assises de la littérature contemporaine française et francophone 2024, svoltesi a Napoli dal 23 al 25 ottobre, presso la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti. I colloqui hanno avuto come tema le «Reconfigurations de l’autobiographie au XXIe siècle» e hanno…
L’Osservatorio sul romanzo contemporaneo a NapoliCittàLibro 2024
Tra venerdì 14 e domenica 16 giugno 2024, nell’ambito di NapoliCittàLibro 2024, presso la Stazione Marittima di Napoli, Fausto Maria Greco, Elisabetta Rea, Claudia Cerulo, Rodolfo Dal Canto, Elisabetta Abignente e Francesco de Cristofaro, membri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, hanno moderato alcuni eventi della rassegna, dialogando con autori come Maurizio Braucci, Giuliana Covella, Enrico Pinto,…
Presentazione – Alessandro Polidoro – Industria editoriale: verso NapoliCittàLibro 2024
Lunedì 20 maggio 2024, alle ore 15.30, nell’Aula 3 dell’Edificio Centrale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà un incontro con Adriano Corbi, Cecilia Laringe, Beatrice Morra e Alessandro Polidoro sull’industria editoriale, in preparazione di NapoliCittàLibro 2024 che avrà luogo dal 14 al 16 giugno 2024 alla Stazione Marittima di Napoli.
ORC – Seminari – II ciclo – X incontro
Nell’ambito del secondo ciclo d’incontri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, lunedì 11 marzo 2024, alle 15.30, nell’aula 3 dell’Edificio Centrale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Elena Porciani terrà un intervento su L’amica geniale di Elena Ferrante.
ORC – Seminari – II ciclo – IX incontro
Nell’ambito del secondo ciclo d’incontri dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo, venerdì 8 marzo 2024, alle 13.30, nell’aula DSU3 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Maria Pia De Paulis terrà un intervento su Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek.
L’Osservatorio è realizzato con la collaborazione di
![](https://www.osservatoriosulromanzocontemporaneo.it/wp-content/uploads/2023/10/UNINA-logo.png)
![](https://www.osservatoriosulromanzocontemporaneo.it/wp-content/uploads/2023/10/DSU-logo.png)
![](https://www.osservatoriosulromanzocontemporaneo.it/wp-content/uploads/2023/10/273710415_102925435655292_8050809194343630602_n-e1676117559813-768x611-1.jpg)