L’albero delle storie
Che ne è della “narrativa di genere” e della paraletteratura? Quali sono, nel panorama contemporaneo, i filoni romanzeschi più praticati, codificati e commercializzati? Come resistono e come si rinnovano il giallo, il noir, l’horror, il fantasy e, a un livello diverso, le tipologie formali più instabili e idiosincratiche come il Bildungsroman, il family novel, il romanzo storico?
Francesco de Cristofaro
Carlo Tirinanzi De Medici
Davide Abbate
Giulia Albano
Chiara Ausiello
Claudia De Crescentis
Mariacarmen Fiorenza
Giulia Fusco
Mafalda Ipomeo
Agnese Macori
Manuela Maffucci
Valentina Monateri
Marianna Scamardella
Favole per gli occhi
Iconotesti, ipertesti, graphic novel, silent book, digital storytelling: in misura sempre crescente, il romanzo recepisce il carattere precipuamente visuale della cultura postmoderna e contemporanea, non appagandosi più del solo codice verbale e accogliendo nella propria morfologia e nel proprio orizzonte di senso l’immagine – e, con essa, l’immaginario.
Elisabetta Abignente
Silvia Baroni
Elisabetta Biondi
Giorgio Busi Rizzi
Claudia Cerulo
Rodolfo Dal Canto
Giacomo De Fusco
Lorenzo Di Paola
Imma Iaccarino
Giuseppe Iovinella
Viviana Mancini
Rossella Napolitano
Corinne Pontillo
Chiara Simone
Leggende private e pubbliche
Uno dei caratteri salienti del romanzo attuale è la potente emersione del paradigma, insieme morfologico e ideologico, di una soggettività che mette in scena se stessa e altre soggettività, calandole nel tempo della Storia, o di “una” storia; e sviluppando forme pure di autofiction e di biofiction o, viceversa, ibridandole con la non-fiction, il reportage e il saggio.
Fabrizio Maria Spinelli
Caterina Caiola
Giampaolo Canetti
Carmelo D’Amelio
Irene Fantappié
Claudio Gigante
Chiara Grillo
Daniela Lama
Milène Lang
Matilde Manara
Lellida Marinelli
Fabiana Russo
Martina Pellecchia
Antonio Propato
Marco Viscardi
Morfologia del contemporaneo
Epica moderna, massimalismo, influsso della serialità audiovisiva, ridefinizione del confine tra forma breve e forma lunga e della stessa “metrica” narrativa: in che modo la grande mutazione della forma-romanzo si manifesta nei procedimenti e nelle tecniche della diegesi? Il gruppo affronterà la questione servendosi degli strumenti più aggiornati della narratologia.
Giuseppe Episcopo
Riccardo Gasperina Geroni
Naji Al Omleh
Nicola De Rosa
Vincenzo De Rosa
Sara Nocerino
Concetta Maria Pagliuca
Giacomo Raccis
Ernesto Radice
Giulia Renzi
Alberto Scialò
Federica Tortora
Giulia Vitale
Il narrare lirico
Nei secoli, e con una ripresa importante nel secondo Ottocento, prosa e poesia si sono spesso intrecciate, generando forme in cui da un lato lirismo e narratività, dall’altro concetto e mimesi si sovrapponevano. Il gruppo si concentrerà sulla persistenza del romanzo in versi nel paesaggio letterario odierno, ma anche sull’inverso, cioè su come l’istanza poetica lavori nella prosa.
Paolo Trama
Carmen Bonasera
Carla Caputo
Gianluca Della Corte
Concetta Di Franza
Carmen Lega
Lorenzo Mordivucci
Miriam Orfitelli
Michela Maria Palumbo
Pierluigi Patavini
Serena Piccirillo
Giancarlo Riccio
Luigi Riccio
Ambiente, ambienti
Dopo una lunga egemonia delle teorie e degli studi sul tempo, la critica degli ultimi decenni ha dedicato una inedita attenzione all’analisi degli spazi, tanto interni quanto esterni, del romanzo. L’incidenza di questo “spatial turn” si è accentuata con l’avvento dell’ecocritica. Il gruppo esaminerà opere nei cui confronti tali metodi sembrano possedere efficacia euristica.
Luca Marangolo
Marianna Allocca
Eleonora Battinelli
Carolina Borrelli
Vincenzo Caputo
Claudia Casizzone
Domenico Chirico
Chiara Maria Elena Ostuni
Assia De Nicola
Davide Magoni
Antonio Perrone
Valeria Rocco
Francesco Russo
Maria Shakeray
Stefano Tresca
Letteratura global
Milioni sono i romanzi che si pubblicano quotidianamente nel mondo, ma solo un numero assai ridotto riesce a varcare i confini della nazione o persino del continente. Il campo d’indagine (anche quantitativa) del gruppo sarà la circolazione, lo stile, la traduzione e la confezione paratestuale di tali romanzi, ma anche il peso del processo culturale di globalizzazione.
Serena Fusco
Mattia Bonasia
Claudia Grillo
Raffaele Manna
Valentina Martiello
Giuliana Mastroserio
Chiara Mengozzi
Siria Merolla
Giuseppe Morra
Oriana Mortale
Federico Murzi
Filippo Pennacchio
Dopo il primato
Il gruppo lavorerà sul caso di studio del romanzo francese, che negli ultimi vent’anni sembra aver riacquistato quella centralità che aveva perduto dopo il primato della prima metà del secolo scorso: Houellebecq, Carrère, Ernaux, Michon, Reza e altri esplorano oggi, in modi diversi ma sempre con grande riscontro internazionale, i sentieri possibili della narrativa.
Valentina Sturli
Laura Buzzegoli
Erika Cioffi
Michele Costagliola d’Abele
Martina De Pasquale
Alessandro Fermani
Michela Lo Feudo
Carmen Mattiello
Adelaide Pagano
Camilla Predieri
Francesca Pia Ricci
Paolo Russo
Annette Terracciano
Bianca Vallarano
Carmela Viscardi
Attraverso il romanzo
Fino a che punto e in quali forme il romanzo contribuisce oggi all’opinione pubblica, alla discussione in senso lato “politica”, alla ridefinizione della morale e dell’assiologia dei valori? Come racconta la realtà delle periferie e, più in generale, le piaghe della società? In che modo immagina comunità, alimenta utopie, incanala il potenziale cognitivo e critico che gli è proprio?
Fausto M. Greco
Dario Boemia
Roberta Borzillo
Mimmo Cangiano
Alfonso Capuano
Anna Cesaro
Simona Carretta
Silvia Cucchi
Matteo D’Angelo
Nicola Iannotta
Angelo Martino
Tiziana Passarelli
Maria Francesca Pedata
Martina Santoro
Daisy Rinelli
Elisabetta Rea
Gloria Scarfone
Il romanzo attraverso
Nel terzo millennio la «romanzizzazione» bachtiniana ha vissuto una sorta di ‘spillover’: non concerne più il solo spazio letterario, bensì investe la sfera complessiva dell’immaginario e dell’industria culturale. Il romanzo (e con esso l’autorialità) è diffuso ovunque: sia in quanto paradigma, sia nei diversi media e nelle relative pratiche, dall’audiovisivo al videogame.
Giuseppe Carrara
Beatrice Seligardi
Pasquale Palmieri
Simona D’Elia
Marianna Di Lucia
Chiara Mazza
Alessia Thomas
Francesca Medaglia
Daniel Raffini
Marco Tognini
Andrea Maletto
Andrea Romanzi